martedì 21 febbraio 2012
Offerta dei Meriti di Nostro Signore
Nos cum prole pia ... benedicat Virgo Maria Sacro Cuore di Gesù che il Vostro Regno venga!
" Va, dì agli uomini quanto sono buono."
Padre Eterno, vi offro il Sacro Cuore di Gesù, con tutto il suo amore, con tutte le sue pene, con tutti i suoi meriti.
Per espiare i peccati che ho commesso oggi e durante tutta la mia vita.
Gloria al Padre, ecc.
Per purificare il bene che ho fatto male oggi e durante tutta la mia vita.
Gloria al Padre, ecc.
Per supplire al bene che ho trascurato di fare oggi e durante tutta la mia vita.
Gloria al Padre, ecc.
Una povera Clarissa, morta da poco tempo, apparve alla sua superiora che pregava per lei e le disse:"Sono andata subito in Paradiso, perché recitando ogni sera questa preghiera ho pagato i miei debiti e sono stata preservata dal Purgatorio".
Preghiera per la Quaresima
Preghiera da recitare in ginocchio, davanti al Crocifisso, durante la Quaresima:
Eccomi, o mio amato e buon Gesù, che alla tua santissima presenza prostrato, ti prego, con fervore più vivo, di stampare nel mio cuore sentimenti di fede, speranza, carità, dolore dei miei peccati e proponimento di non più offenderti. Mentre io, con tutto l'amore e con tutta la compassione, vado considerando le tue cinque piaghe, cominciando da ciò che disse di te, o buon Gesù, il santo profeta Davide: "Trapassarono le mie mani e i miei piedi, contarono tutte le mie ossa".
Atto di consacrazione a San Michele Arcangelo
Principe nobilissimo delle angeliche Gerarchie, valoroso guerriero dell'Altissimo, amatore zelante della gloria del Signore, terrore degli angeli ribelli, amore e delizia di tutti gli Angeli giusti, mio dilettissimo Arcangelo San Michele, desiderando io di essere nel numero dei vostri devoti e dei vostri servi, a voi oggi per tale mi offro, mi dono e mi consacro, e pongo me stesso, la mia famiglia e quanto a me appartiene sotto la vostra potentissima protezione.
E' piccola l'offerta della mia servitù, essendo io un miserabile peccatore, ma Voi gradite l'affetto del mio cuore, e ricordatevi che se da oggi avanti sono sotto il vostro Patrocinio, Voi dovete in tutta la mia vita assistermi, e procurarmi il perdono dei miei molti e gravi peccati, la grazia di amare di cuore il mio Dio, il mio caro salvatore Gesù, e la mia dolce Madre Maria, ed impetrarmi quegli aiuti che mi sono necessari per arrivare alla corona della gloria. Difendetemi sempre dai nemici dell'anima mia specialmente nel punto estremo della mia vita. Venite, allora, o Principe gloriosissimo, ed assistetemi nell'ultima lotta, e colla vostra arma potente respingete lontano da me negli abissi d'inferno quell'angelo prevaricatore e superbo che prostraste un dì nel combattimento in Cielo. Così sia.
San Michele Arcangelo difendici nella lotta, affinché non periamo nell'estremo giudizio.
Sancte Michael Archangele, defende nos in proelio: contra nequitias et insidias diaboli esto praesidium. Imperet illi Deus, supplices deprecamur: tuque, Princeps militiae caelestis, satanam aliosque spiritus malignos, qui ad perditionem animarum pervagantur in mundo, divine virtute, in infernum detrude. Amen
Immacolata dello Spirito Santo, per il potere che l'eterno Padre Ti ha dato sugli Angeli e sugli Arcangeli, mandaci schiere di Angeli, con a capo San Michele Arcangelo, a liberarci dal maligno ed a guarirci.
Etichette:
Clarissa,
Crescence Hoss,
Sacro Cuore di Gesù
domenica 29 gennaio 2012
Mutter Gabriella Bitterlich
Il Signore è la nostra via, Maria è la stella, la luce su questa via, e l'Angelo ne è la guida alpina!
1 novembre 1896 nasce a Vienna. Sin dall'infanzia è guidata visibilmente dall'Angelo Custode nel cammino dell'obbedienza e della croce; il 23 maggio 1919 si sposa con Hans Bitterlich a Innsbruck. Pur compiendo fedelmente i doveri di sposa e madre con tre figli più tre orfani di guerra adottati, ella aiuta i poveri e malati e s'impegna nella preghiera e nell'espiazione, specialmente per i sacerdoti ed i consacrati.
Ogni venerdì partecipa spiritualmente alla Passio Domini. Nel 1949 comincia l'Opus Sanctorum Angelorum e nel 1961 il vescovo di Innsbruck erige la confraternita degli Angeli Custodi. Nel 1971, vedova da dieci anni si trasferisce a San Petersberg ove muore il 4 aprile 1978.
Preghiera per la beatificazione di Madre Gabriella Bitterlich
O Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo, Tu hai suscitato nella tua serva Madre Gabriella Bitterlich uno strumento prediletto per i tuoi piani santissimi. Secondo l'esempio di Maria, ci ha lasciato una grande testimonianza, come madre buona, pronta al sacrificio e fedele. Come gli Angeli, lei era attenta ai tuoi desideri anche più piccoli e obbediva con prontezza alla tua volontà. Nelle sofferenze più dure e nei momenti più bui, in spirito d'espiazione ed amore per la Chiesa, ella completava nella sua carne quello che manca ai patimenti di N.S.Gesù Cristo, Con Maria diceva il suo "Eccomi". Con gli Angeli Santi diceva sempre "Sia lode a Dio"; come eredità spirituale lasciava ai suoi "Dio è buono".
Ti supplichiamo umilmente, se fosse nei Tuoi disegni, che ella sia glorificata nella Chiesa e Ti preghiamo di volerci concedere, per sua intercessione, la grazia .....che con fiducia Ti domandiamo. Amen.
Padre nostro, Ave maria, Gloria al Padre.
(per la devozione privata).
1 novembre 1896 nasce a Vienna. Sin dall'infanzia è guidata visibilmente dall'Angelo Custode nel cammino dell'obbedienza e della croce; il 23 maggio 1919 si sposa con Hans Bitterlich a Innsbruck. Pur compiendo fedelmente i doveri di sposa e madre con tre figli più tre orfani di guerra adottati, ella aiuta i poveri e malati e s'impegna nella preghiera e nell'espiazione, specialmente per i sacerdoti ed i consacrati.
Ogni venerdì partecipa spiritualmente alla Passio Domini. Nel 1949 comincia l'Opus Sanctorum Angelorum e nel 1961 il vescovo di Innsbruck erige la confraternita degli Angeli Custodi. Nel 1971, vedova da dieci anni si trasferisce a San Petersberg ove muore il 4 aprile 1978.
Preghiera per la beatificazione di Madre Gabriella Bitterlich
O Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo, Tu hai suscitato nella tua serva Madre Gabriella Bitterlich uno strumento prediletto per i tuoi piani santissimi. Secondo l'esempio di Maria, ci ha lasciato una grande testimonianza, come madre buona, pronta al sacrificio e fedele. Come gli Angeli, lei era attenta ai tuoi desideri anche più piccoli e obbediva con prontezza alla tua volontà. Nelle sofferenze più dure e nei momenti più bui, in spirito d'espiazione ed amore per la Chiesa, ella completava nella sua carne quello che manca ai patimenti di N.S.Gesù Cristo, Con Maria diceva il suo "Eccomi". Con gli Angeli Santi diceva sempre "Sia lode a Dio"; come eredità spirituale lasciava ai suoi "Dio è buono".
Ti supplichiamo umilmente, se fosse nei Tuoi disegni, che ella sia glorificata nella Chiesa e Ti preghiamo di volerci concedere, per sua intercessione, la grazia .....che con fiducia Ti domandiamo. Amen.
Padre nostro, Ave maria, Gloria al Padre.
(per la devozione privata).
giovedì 5 gennaio 2012
Insegnamenti della Madonna
">1) La devozione all'Angelo custode.
il primo è che tu abbia eterna riconoscenza al beneficio che Dio ti largì, col darti degli angeli che ti assistano, ti ammaestrino e ti indirizzino. E' questo un beneficio che i mortali d'ordinario mettono in oblìo, con abominevole ingratitudine e grave villanìa, non considerando quanto sia grande la misericordia e la benignità divina nell'ordinare a questi santi principi, che assistano, custodiscano e difendano creature terrene piene di miserie e di colpe, mentre essi sono di una natura tanto superiore e spirituale, e pieni di tanta gloria, dignità e bellezza. Per questa dimenticanza gli uomini si privano di molti favori da parte dei medesimi angeli, e mantengono sdegnato contro se stessi il Signore.
Ilsecondo insegnamento è che tu , sempre ed in ogni luogo, porti riverenza ed amore a questi spiriti divini, come se li vedessi con gli occhi. Così vivrai attenta e circospetta come chi sta in presenza dei cortigiani del Cielo; e non ardirai di fare in loro presenza ciò che in pubblico non faresti; né lascerai di operare per il servizio del Signore ciò che fanno essi, e che vogliono da te. E sii bene avvertita che essi stanno sempre mirando la faccia di Dio, da comprensori beati quali sono; sicché, quando contemporaneamente osservano te, non è giusto che vedano cosa alcuna indecente. Tu, intanto, mostrati grata della custodia, della difesa e della protezione che hanno di te.
Il terzo insegnamento è che tu viva attenta alle ispirazioni con cui ti eccitano e ti danno lume per educar la tua mente ed il tuo cuore alla presenza di Dio e all'esercizio di tutte le virtù.
il primo è che tu abbia eterna riconoscenza al beneficio che Dio ti largì, col darti degli angeli che ti assistano, ti ammaestrino e ti indirizzino. E' questo un beneficio che i mortali d'ordinario mettono in oblìo, con abominevole ingratitudine e grave villanìa, non considerando quanto sia grande la misericordia e la benignità divina nell'ordinare a questi santi principi, che assistano, custodiscano e difendano creature terrene piene di miserie e di colpe, mentre essi sono di una natura tanto superiore e spirituale, e pieni di tanta gloria, dignità e bellezza. Per questa dimenticanza gli uomini si privano di molti favori da parte dei medesimi angeli, e mantengono sdegnato contro se stessi il Signore.
Ilsecondo insegnamento è che tu , sempre ed in ogni luogo, porti riverenza ed amore a questi spiriti divini, come se li vedessi con gli occhi. Così vivrai attenta e circospetta come chi sta in presenza dei cortigiani del Cielo; e non ardirai di fare in loro presenza ciò che in pubblico non faresti; né lascerai di operare per il servizio del Signore ciò che fanno essi, e che vogliono da te. E sii bene avvertita che essi stanno sempre mirando la faccia di Dio, da comprensori beati quali sono; sicché, quando contemporaneamente osservano te, non è giusto che vedano cosa alcuna indecente. Tu, intanto, mostrati grata della custodia, della difesa e della protezione che hanno di te.
Il terzo insegnamento è che tu viva attenta alle ispirazioni con cui ti eccitano e ti danno lume per educar la tua mente ed il tuo cuore alla presenza di Dio e all'esercizio di tutte le virtù.
Etichette:
Angelo Custode,
Maria d'Agreda
giovedì 29 dicembre 2011
La Creazione
Dio,causa di tutte le cose, crea il mondo secondo che è narrato da Mosè nel Genesi:In principio Dio creò il cielo e la terra.
Mosè dice che la terra era vuota e non lo dice del cielo, perchéin esso Dio creò gli Angeli nell'istante in cui disse."Sia la luce" (E' questa opinione anche di S. Agostino). E fu ben a proposito la metafora della luce per indicare la natura degli Angeli e la luce della scienza e della grazia di cui furono fin dalla loro creazione illuminati.
Secondo la Venerabile Maria d'Agreda , Dio avrebbe creato nel centro della terra l'Inferno, il Limbo e il Purgatorio. Su questa questione la Chiesa non si è pronunciata. Nella divisione della luce dalle tenebre non vede solo un fatto fisico, ma la caduta degli angeli cattivi (tenebre) e la loro separazione dai buoni (luce). ( Questa è pure l'opinione di Ugo da San Vittore)
Il tutto sarebbe avvenuto in tre atti o istanti:
1) loro creazione in stato di grazia senza la visione beatifica.
2) Intimazione di Dio di riconoscerlo per loro supremo Signore. Lucifero lotta con san Michele. Gli Angeli buoni, perseverando fedeli, meritano la felicità eterna, i cattivi la dannazione.
3) Questi vengono precipitati, come dice san Pietro, negli abissi.
Mosè dice che la terra era vuota e non lo dice del cielo, perchéin esso Dio creò gli Angeli nell'istante in cui disse."Sia la luce" (E' questa opinione anche di S. Agostino). E fu ben a proposito la metafora della luce per indicare la natura degli Angeli e la luce della scienza e della grazia di cui furono fin dalla loro creazione illuminati.
Secondo la Venerabile Maria d'Agreda , Dio avrebbe creato nel centro della terra l'Inferno, il Limbo e il Purgatorio. Su questa questione la Chiesa non si è pronunciata. Nella divisione della luce dalle tenebre non vede solo un fatto fisico, ma la caduta degli angeli cattivi (tenebre) e la loro separazione dai buoni (luce). ( Questa è pure l'opinione di Ugo da San Vittore)
Il tutto sarebbe avvenuto in tre atti o istanti:
1) loro creazione in stato di grazia senza la visione beatifica.
2) Intimazione di Dio di riconoscerlo per loro supremo Signore. Lucifero lotta con san Michele. Gli Angeli buoni, perseverando fedeli, meritano la felicità eterna, i cattivi la dannazione.
3) Questi vengono precipitati, come dice san Pietro, negli abissi.
Etichette:
caduta angeli,
Creazione,
luce e tenebre,
Sant'Agostino
venerdì 16 dicembre 2011
La spiritualità degli Angeli e l'associazione Opus Sanctorum Angelorum
Con data 2 ottobre 2010, la Congregazione per la Dottrina della Fede ha inviato ai presidenti delle Conferenze episcopali una lettera circolare sull'associazioneOpus Angelorum,lettera poi pubblicata ne l'Osservatore Romano del 5 novembre 2010, a pagina 5. In questa lettera, la Congregazione informa, in particolare, sull'approvazione dello Statuto dell'Opus Sanctorum Angelorum da parte della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica e sull'approvazione della "formula di una consacrazione ai SS.Angeli per l'Opus Angelorum" da parte della Congregazione per la Dottrina della Fede. Sembra pertanto opportuno illustrare brevemente la spiritualità di quest'Opera dei santi Angeli, la quale, così come si presenta oggi, è "un'associazione pubblica della Chiesa in conformità con la dottrina tradizionale e le direttive della Suprema Autorità, diffonde la devozione nei riguardi dei SS. Angeli tra i fedeli, esorta alla preghiera per i sacerdoti, promuove l'amore per Cristo nella Sua passione e l'unione ad essa".
Qual è dunque la spiritualità di quest'associazione? E qual è stato il suo cammino fino allo stato attuale cui si riferisce la lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede? l'Opus Sanctorum Angelorumè nata a Innsbruck (Austria) nell'anno 1949. La signora Gabriele Bitterlich, sposa e madre di tre figli, è stata all'origine di questo movimento. Dall'anno 1949, ha sviluppato una coscienza personale sempre più chiara che il Signore Gesù Cristo voleva che i fedeli venerassero ed invocassero di più i Santi Angeli e si aprissero al loro potente aiuto. Da autentica cristiana, però sempre ha professato di sottomettersi in tutto all'autorità della Chiesa. In quegli anni, questa autorità era il vescovo di Innsbruck, monsignor Paulus Rusch, con il quale è rimasta sempre in contatto. A partire dall'anno 1961, l'Opus Angelorum si è esteso in diversi paesi del mondo. Così, dall'anno 1977, è stata l'autorità suprema della Chiesa a esaminare le dottrine e pratiche particolari dell'Opus Angelorum.
Con l'approvazione del movimento, la Chiesa ha riconosciuto la fondamentale validità dell'intuizione fondatrice della signora Bitterlich, ma d'altra parte ha anche rilevato, nel considerevole insieme dei suoi scritti, diverse dottrine e, in particolare, "teorie ... circa il mondo degli Angeli, i loro nomi personali, i loro gruppi e funzioni", "estranee alla S. Scrittura e alla Tradizione", le quali "non possono servire da base alla spiritualità e all'attività di associazioni approvate dalla Chiesa". Poiché l'Opus Angelorum ha obbedito alla Chiesa abbandonando quelle dottrine e le loro conseguenze pratiche, essa si presenta oggi a pieno titolo come un movimento ecclesiale chiamato a collaborare, mediante il proprio carisma, alla missione evangelizzatrice e salvatrice della Chiesa.
La base della sua spiritualità è dunque la Parola di Dio, la quale si trova nella Sacra Srittura e nella tradizione viva della Chiesa, che sono autenticamente interpretate dal magistero. Una sintesi della dottrina del magistero riguardo al mondo angelico si trova nel Catechismo della Chiesa cattolica. Vi si legge, in primo luogo,che l"esistenza degli esseri spirituali, incorporei, che la Sacra Scrittura chiama abitualmente Angeli, è una verità di fede"."In tutto il loro essere, gli angeli sono servitori e messaggeri di Dio. Per il fatto che "vedono sempre la faccia del Padre ... che è nei cieli"(Matteo 18,10), essi sono "potenti esecutori dei suoi comandi, pronti alla voce della sua parola"(Salmo 103,20)"sono creature personali e immortali (Ccc 330).
Gesù Cristo non è solamente il centro degli uomini, ma anche degli Angeli:"Cristo è il centro del mondo angelico. Essi sono "i suoi angeli"... Sono suoi perché creati per mezzo di Lui e in vista di Lui...Sono suoi ancor più perché li ha fatti messaggeri del Suo disegno di salvezza". "Essi, fin dalla creazione e lungo tutta la storia della salvezza, annunciano da lontano o da vicinoquesta salvezza e servono la realizzazione del diswgno salvifico di Dio".(Ccc 332). Perciò, questo servizio si riferisce allo stesso Verbo incarnato e al Suo Corpo sulla terra, la Chiesa. "Dall'Incarnazione all'Ascensione, la vita del Verbo incarnato è circondata dall'adorazione e dal servizio degli Angeli... Essi proteggono l'infanzia di Gesù, servono Gesù nel deserto, lo confortano durante l'agonia, quando Egli avrebbe potuto da loro essere salvato dalla mano dei nemici come un tempo Israele. Sono ancora gli Angeli che "evangelizzano"(Luca 2,10) annunziando la Buona Novella dell'Incarnazione e della Resurrezione di Cristo. Al ritorno di Cristo, che essi annunziano, saranno là, al servizio del Suo giudizio"(Ccc 333).
"Allo stesso modo tutta la vita della Chiesa beneficia dell'aiuto misterioso e potente degli Angeli"(Ccc334). "Nella Liturgia, la Chiesa si unisce agli Angeli per adorare il Dio tre volte santo; invoca la loro assistenza... e celebra la memoria di alcuni Angeli in particolare san Michele, san Gabriele, san Raffaele, gli Angeli Custodi"(Ccc335).
Qual è dunque la spiritualità di quest'associazione? E qual è stato il suo cammino fino allo stato attuale cui si riferisce la lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede? l'Opus Sanctorum Angelorumè nata a Innsbruck (Austria) nell'anno 1949. La signora Gabriele Bitterlich, sposa e madre di tre figli, è stata all'origine di questo movimento. Dall'anno 1949, ha sviluppato una coscienza personale sempre più chiara che il Signore Gesù Cristo voleva che i fedeli venerassero ed invocassero di più i Santi Angeli e si aprissero al loro potente aiuto. Da autentica cristiana, però sempre ha professato di sottomettersi in tutto all'autorità della Chiesa. In quegli anni, questa autorità era il vescovo di Innsbruck, monsignor Paulus Rusch, con il quale è rimasta sempre in contatto. A partire dall'anno 1961, l'Opus Angelorum si è esteso in diversi paesi del mondo. Così, dall'anno 1977, è stata l'autorità suprema della Chiesa a esaminare le dottrine e pratiche particolari dell'Opus Angelorum.
Con l'approvazione del movimento, la Chiesa ha riconosciuto la fondamentale validità dell'intuizione fondatrice della signora Bitterlich, ma d'altra parte ha anche rilevato, nel considerevole insieme dei suoi scritti, diverse dottrine e, in particolare, "teorie ... circa il mondo degli Angeli, i loro nomi personali, i loro gruppi e funzioni", "estranee alla S. Scrittura e alla Tradizione", le quali "non possono servire da base alla spiritualità e all'attività di associazioni approvate dalla Chiesa". Poiché l'Opus Angelorum ha obbedito alla Chiesa abbandonando quelle dottrine e le loro conseguenze pratiche, essa si presenta oggi a pieno titolo come un movimento ecclesiale chiamato a collaborare, mediante il proprio carisma, alla missione evangelizzatrice e salvatrice della Chiesa.
La base della sua spiritualità è dunque la Parola di Dio, la quale si trova nella Sacra Srittura e nella tradizione viva della Chiesa, che sono autenticamente interpretate dal magistero. Una sintesi della dottrina del magistero riguardo al mondo angelico si trova nel Catechismo della Chiesa cattolica. Vi si legge, in primo luogo,che l"esistenza degli esseri spirituali, incorporei, che la Sacra Scrittura chiama abitualmente Angeli, è una verità di fede"."In tutto il loro essere, gli angeli sono servitori e messaggeri di Dio. Per il fatto che "vedono sempre la faccia del Padre ... che è nei cieli"(Matteo 18,10), essi sono "potenti esecutori dei suoi comandi, pronti alla voce della sua parola"(Salmo 103,20)"sono creature personali e immortali (Ccc 330).
Gesù Cristo non è solamente il centro degli uomini, ma anche degli Angeli:"Cristo è il centro del mondo angelico. Essi sono "i suoi angeli"... Sono suoi perché creati per mezzo di Lui e in vista di Lui...Sono suoi ancor più perché li ha fatti messaggeri del Suo disegno di salvezza". "Essi, fin dalla creazione e lungo tutta la storia della salvezza, annunciano da lontano o da vicinoquesta salvezza e servono la realizzazione del diswgno salvifico di Dio".(Ccc 332). Perciò, questo servizio si riferisce allo stesso Verbo incarnato e al Suo Corpo sulla terra, la Chiesa. "Dall'Incarnazione all'Ascensione, la vita del Verbo incarnato è circondata dall'adorazione e dal servizio degli Angeli... Essi proteggono l'infanzia di Gesù, servono Gesù nel deserto, lo confortano durante l'agonia, quando Egli avrebbe potuto da loro essere salvato dalla mano dei nemici come un tempo Israele. Sono ancora gli Angeli che "evangelizzano"(Luca 2,10) annunziando la Buona Novella dell'Incarnazione e della Resurrezione di Cristo. Al ritorno di Cristo, che essi annunziano, saranno là, al servizio del Suo giudizio"(Ccc 333).
"Allo stesso modo tutta la vita della Chiesa beneficia dell'aiuto misterioso e potente degli Angeli"(Ccc334). "Nella Liturgia, la Chiesa si unisce agli Angeli per adorare il Dio tre volte santo; invoca la loro assistenza... e celebra la memoria di alcuni Angeli in particolare san Michele, san Gabriele, san Raffaele, gli Angeli Custodi"(Ccc335).
Etichette:
Gabriele Bitterlich,
Opus Sanctorum Angelorum
domenica 7 marzo 2010
Letture consigliate
Eugenio Corti
Il cavallo rosso
ed. Ares, Milano - pp.1280 - €24,00
ventesima edizione-http://www.ares.mi.it
Eugenio Corti
Catone l'Antico
ed. Ares, Milano - pp.440 - €18,00
http://wwww.ares.mi.it
Epiphanius
Massoneria e sette segrete
ed. Controcorrente - ISBN 978-88-89015-63-6
Piero Mantero
Il grande libro delle profezie
ed. Segno - Udine - pp.513
http://www.edizionisegno.it
Piero Mantero
La faccia nascosta della storia
ed. Segno - Udine - pp.270
Maria Simma - Nicky Eltz
Fateci uscire da qui
ed. Segno - Udine - pp.317 - €12,91
Maria Valtorta
L'Evangelo come mi è stato rivelato
Centro Editoriale Valtortiano - Isola del Liri (FR)
http://www.mariavaltorta.com
Maria Valtorta
la Maddalena
C.E.V. - 03036 Isola del Liri (FR)
cev@mariavaltorta.com
Il cavallo rosso
ed. Ares, Milano - pp.1280 - €24,00
ventesima edizione-http://www.ares.mi.it
Eugenio Corti
Catone l'Antico
ed. Ares, Milano - pp.440 - €18,00
http://wwww.ares.mi.it
Epiphanius
Massoneria e sette segrete
ed. Controcorrente - ISBN 978-88-89015-63-6
Piero Mantero
Il grande libro delle profezie
ed. Segno - Udine - pp.513
http://www.edizionisegno.it
Piero Mantero
La faccia nascosta della storia
ed. Segno - Udine - pp.270
Maria Simma - Nicky Eltz
Fateci uscire da qui
ed. Segno - Udine - pp.317 - €12,91
Maria Valtorta
L'Evangelo come mi è stato rivelato
Centro Editoriale Valtortiano - Isola del Liri (FR)
http://www.mariavaltorta.com
Maria Valtorta
la Maddalena
C.E.V. - 03036 Isola del Liri (FR)
cev@mariavaltorta.com
Etichette:
ed.Segno,
Eugenio Corti,
Maria Simma,
Maria Valtorta
venerdì 5 marzo 2010
Nexus - Link

Catechismus Catholicae Ecclesiae
Preghiera a San michele Arcangelo
Sanctae Michael Archangele, defende nos in proelio; contra nequitiam et insidias diaboli esto praesidium. Imperet illi Deus, supplices deprecamur: tuque, Princeps militiae caelestis, satanam aliosque spiritus malignos, qui ad perditionem animarum pervagantur in mundo, divina virtute in infernum detrude. Amen.
San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia; contro la malvagità e le insidie del demonio, sii il nostro aiuto. Imperi su di lui Iddio: te lo chiediamo supplichevoli. E tu, Principe della milizia celeste, con la potenza che ti viene da Dio, ricaccia nell'inferno satana e gli altri spiriti maligni, che a perdizione delle anime perlustrano il mondo. Così sia.
Santo Rosario in Latino
Deus, in adjutorium meum intende - Domine, ad adjuvandum me festina.
Gloria Patri.
Lodato sempre sia il nome di Gesù, di Giuseppe e di Maria.
Misteri gaudiosi (Lunedì e Giovedì)
Misteri dolorosi (Martedì e Venerdì)
Misteri gloriosi (Mercoledì, Sabato e Domenica)
Gesù mio, perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell'inferno e porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della Tua misericordia.
Immacolata dello Spirito Santo, per il potere che il Padre Ti ha dato sugli Angeli e sugli Arcangeli, mandaci schiere di Angeli, con a capo San Michele Arcangelo, a liberarci dal maligno ed a guarirci.
Salve Regina.
Kyrie eleison - Christe eleison.
Kyrie eleison - Christe, audi nos
Christe, exaudi nos.
Pater de caelis, Deus - miserere nobis.
Fili, Redemptor mundi, Deus - miserere nobis.
Spiritus Sancte, Deus - miserere nobis.
Sancta Trinitas, unus Deus - miserere nobis.
Sancta Maria - ora pro nobis
Sancta Dei Genitrix - ora pro nobis
Sancta Virgo virginum - ora pro nobis
Mater Christi - ora pro nobis
Mater divinae gratiae - ora pro nobis
Mater purissima - ora pro nobis
Mater castissima - ora pro nobis
Mater inviolata - ora pro nobis
Mater intemerata - ora pro nobis
Mater amabilis - ora pro nobis
Mater admirabilis - ora pro nobis
Mater boni consilii - ora pro nobis
Mater Creatoris - ora pro nobis
Mater Salvatoris - ora pro nobis
Virgo prudentissima - ora pro nobis
Virgo veneranda - ora pro nobis
Virgo praedicanda - ora pro nobis
Virgo potens - ora pro nobis
Virgo clemens - ora pro nobis
Virgo fidelis - ora pro nobis
Speculum iustitiae - ora pro nobis
Sedes sapientiae - ora pro nobis
Causa nostrae laetitiae - ora pro nobis
Vas spirituale - ora pro nobis
Vas honorabile - ora pro nobis
Vas insigne devotionis - ora pro nobis
Rosa mistica - ora pro nobis
Turris davidica - ora pro nobis
Turris eburnea - ora pro nobis
Domus aurea - ora pro nobis
Foederis arca - ora pro nobis
Ianua caeli - ora pro nobis
Stella matutina - ora pro nobis
Salus infirmorum - ora pro nobis
Refugium peccatorum - ora pro nobis
Consolatrix afflictorum - ora pro nobis
Auxilium Christianorum - ora pro nobis
Regina Angelorum - ora pro nobis
Regina Patriarcharum - ora pro nobis
Regina Prophetarum - ora pro nobis
Regina Apostolorum - ora pro nobis
Regina Marthyrum - ora pro nobis
Regina Confessorum - ora pro nobis
Regina Virginum - ora pro nobis
Regina Sanctorum omnium - ora pro nobis
Regina sine labe originali concepta - ora pro nobis
Regina in caelum assumpta - ora pro nobis
Regina sacratissimi Rosarii - ora pro nobis
Regina pacis - ora pro nobis
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi - parce nobis, Domine
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi - exaudi nos, Domine
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi - miserere nobis
Ora pro nobis, sancta Dei Genitrix - Ut digni efficiamur promissionibus Christi.
OREMUS. Concede nos famulos tuos, quaesumus, Domine Deus, perpetua mentis et corporis sanitate gaudere: et, gloriosa beatae Mariae semper Virginis intercessione,
a praesenti liberari tristitia, et aeterna perfrui laetitia.
Per Christum Dominum nostrum - Amen.
Etichette:
Catechismo,
Catechismus Catholicae Ecclesiae
Iscriviti a:
Post (Atom)